
COSA VEDERE AD ALMERIA E DINTORNI CON I BAMBINI
dicembre 2019
I MURALES
Tra le dolci colline che circondano Imola si trova uno dei cento borghi più belli d'Italia: Dozza, che domina la verde vallata sottostante con il Castello Sforzesco.
Nonostante sia un sabato pomeriggio e il tempo sia soleggiato non è affollato di turisti.
Come è possibile? Vorrei che ogni città fosse così…
La prima cosa che notiamo sono i murales: gli affreschi che decorano le pareti delle case fanno di Dozza un museo a cielo aperto. Dal 1960 il paese ospita una Biennale d'arte volta ad arricchire le pareti delle sue case con meravigliosi affreschi di artisti moderni e contemporanei.
Per questo Dozza è anche chiamata la città del Muro Dipinto.

LA ROCCA SFORZESCA
La Rocca fu ricostruita da Caterina Sforza alla fine del XV secolo sui resti di precedenti fortezze bolognesi dell'XI secolo. I suoi ultimi proprietari, la famiglia Malvezzi-Campeggi, la trasformarono alla fine del 1500 da castello militare in edificio residenziale e i loro discendenti vi abitarono fino al 1960.
La Rocca è visitabile in autonomia, seguendo un percorso ben segnalato che conduce lungo le sale del palazzo, fino al torrione, da cui si gode una splendida vista di Dozza e delle campagne circostanti. Dal torrione si scende alla lavanderia, alle prigioni e alla cucina, forse la parte più bella del palazzo, in cui tutto è perfettamente conservato.
All’interno della Rocca di Dozza, riposa un drago, il suo nome è Frystan e si trova imprigionato in una cella, visibile appena prima di salire al torrione. Il drago si sveglia ogni due anni, per due soli giorni durante Fantastika, la biennale d’arte del fantastico.
La rocca è visitabile dal lunedì al sabato:10.00-13.00 e 14.00-19.00
La domenica: 10.00-19.30
Il costo del biglietto è di 5€ a persona ed è necessaria la prenotazione.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale.
L'ENOTECA REGIONALE DELL'EMILIA ROMAGNA
Nelle cantine del Castello è possibile visitare l'Enoteca Regionale che risiede qui. Oltre alle circa 1000 etichette di vini selezionate, troverete anche i migliori vini dell'Emilia-Romagna oltre a confetture, conserve e liquori tipici. Su richiesta è possibile organizzare una degustazione con un sommelier professionista (non inclusa nel costo della visita guidata).
INFORMAZIONI UTILI:
- Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean.
- Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean.
- Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean.