Siamo arrivati a Lubiana e devo ammettere che dopo quasi 2 settimane circondati da alberi e montagne, la vista dei palazzi, il traffico delle strade e i locali strapieni di turisti mi "hanno dato un po' da fare". In epoca di pandemia, tra limitazioni, smart working e distanziamento sociale, sentivo il bisogno profondo di allontanare il malessere e scaricare le tensioni riconnettendomi con la natura. E aveva funzionato!
In realtà il senso di disagio è durato solo qualche ora, perché Lubiana, oltre ad essere molto affascinante e ricca di proposte, è una città estremamente verde e pulita. Proprio per questo è definita la città dall’anima verde tant’è che è stata inclusa nella Sustainable Destinations Top 100, una classifica che annualmente annuncia le città che si distinguono per il loro impegno sostenibile.
Infatti è bastato poco per sentirci perfettamente a nostro agio ed innamorarci di questa capitale europea, una meta decisamente family friendly!
Pulita, tranquilla, romantica: ecco le cose da non perdere a Lubiana con i bambini!
1. Prendete la funicolare per visitare il Castello
Il castello sorge su una collina alle spalle della città medievale e, per raggiungerlo, ci sono due opzioni: camminare per circa 20 minuti o prendere la funicolare. Noi abbiamo optato per la seconda, non tanto per la fatica della salita ma perché per i bambini è una bella esperienza, anche se dura pochi secondi. La stazione a valle della funicolare si trova in piazza Krekov trg, di fronte al mercato principale e all’ufficio turistico. Le corse partono ogni 10-15 minuti e la salita/discesa dura circa un minuto.
Dominando la città, Ljubljanski Grad - per dare il nome proprio al castello - è perfetto per sognare di cavalieri e draghi, magari raccontando qualche favola. Parte del complesso è visitabile gratuitamente mentre la Torre di Guardia, la Cappella di San Giorgio, il Museo della Storia Slovena, il Museo delle Marionette e altre parti del castello sono visitabili a pagamento.
2. Cercate i draghi
I draghi, simbolo di Lubiana, accentuano questo sapore fiabesco. Sono posti ai quattro angoli di uno dei ponti del centro storico, sicuramente il più Instagrammabile. Secondo la leggenda, Lubiana fu fondata da Giasone che affrontò e uccise un drago in una palude vicino alla sorgente del fiume Ljubljanica. Il drago divenne il protettore della città, simbolo di potere, coraggio e saggezza. Il drago verde è oggi visibile su ponti, statue e bandiere: un modo divertente di coinvolgere i bambini.
3. Il ponte dei macellai
Il ponte dei macellai, realizzato nel 2010, è famoso per essere il ponte dell’amore per i migliaia di lucchetti che coppie di innamorati hanno simbolicamente chiuso gettando le chiavi nel fiume Ljubljanica. Questo ponte è anche adornato da strutture moderne, opere dello scultore sloveno Jacob Brdar. Il contrasto tra le sculture inquietanti e i lucchetti dell’amore è uno degli aspetti più originali della città.
4. Una giornata all'aria aperta: Parco Tivoli e zoo di Lubiana
Tivoli è il più grande parco di Lubiana, con 5 km di verde e tre viali di castagni. È un polmone rigenerante per famiglie, bambini e sportivi. A ovest del parco si trova anche lo zoo di Lubiana, una delle principali attrazioni per le famiglie. Sinceramente lo zoo non ci ha entusiasmati: spazi esigui e strutture poco moderne. È una tappa che col senno di poi avremmo saltato.
5. Tutti a bordo per una gita in barca
Il fiume Ljubljanica attraversa il cuore della città. Due millenni fa, in questa zona, i Romani fondarono la città di Emona, oggi Lubiana. Fare una crociera sul fiume è un modo suggestivo per esplorare la capitale slovena da un’altra prospettiva. Nel nostro caso, è stato anche romantico: tutti e 3 i bambini si sono addormentati e ci siamo goduti il paesaggio come una coppia in luna di miele.
6. Fate due passi per il centro storico
L’immagine della città in riva al fiume con i pittoreschi ponti e il mercato è stata progettata dall’architetto Jože Plečnik. Lo spirito frizzante di Lubiana, la natura che la circonda, la cura nei dettagli e la tranquillità ci hanno fatto sentire davvero bene. Mio marito ha detto: “Io qui ci vivrei proprio!”
Iniziate la visita della Città Vecchia da Piazza Preseren, la piazza principale dedicata al poeta France Prešeren. La sua statua si trova al centro della piazza. È collegata al centro storico dal Ponte Triplo, il luogo perfetto per esplorare la città. Sedersi sulle scale della statua è un ottimo modo per incontrare la gente del posto, ascoltare musicisti e rilassarsi.
7. Museo di storia naturale
Il Museo di storia naturale della Slovenia è la più antica istituzione scientifica del paese. Contiene collezioni geologiche e paleontologiche, inclusi fossili da tutto il territorio. Tra le attrazioni principali: il mammut di Nevlje e un pesce fossile di oltre 210 milioni di anni.
A noi adulti ha ricordato in piccolo l’American Museum of Natural History di New York, con teche in legno e animali impagliati. Rimane comunque una valida opzione nei giorni di pioggia.
8. Il giardino botanico
Il giardino botanico di Lubiana, fondato nel 1810, è uno dei più antichi d’Europa. Su 2 ettari di superficie crescono oltre 4.500 specie e sottospecie di piante. Un terzo è autoctono, il resto proviene da altri continenti.
9. Minicity
Minicity è un luogo incredibile per i bambini dai 1 ai 10 anni. Si trova all’interno del centro commerciale BTC City e si estende su oltre 1.000 m².
Al suo interno si trovano: mini-panificio, studio televisivo, stazione radio, officina meccanica, negozi e più di 27 unità di gioco. I bambini possono impersonare vari mestieri: poliziotti, pompieri, giornalisti, fiorai, fornai, infermieri, meccanici ecc.
Siamo rimasti lì tutto il pomeriggio: Sephora e Marlena non volevano più andar via! Un’ottima soluzione per i giorni freddi o di pioggia.
9. Woop!
Questo è uno dei posti più sorprendenti che abbiamo mai visto nella nostra vita! Woop! è un parco indoor con oltre 100 trampolini, una parete da arrampicata, una zona per la schiacciata acrobatica e una "grotta" con schiuma. Un luogo di divertimento assicurato per bambini, ragazzi e adulti.
Il prezzo è un po' elevato, ma vale assolutamente la pena dedicarci almeno un’ora se siete in vacanza a Lubiana.
CONSIGLI UTILI:
Lubiana Card: cos’è, come funziona, perché conviene!
Il nostro itinerario è iniziato dall’ufficio turistico Visit Ljubljana, dove si può acquistare la Lubiana Card. In alternativa è disponibile online (con uno sconto del 10%) o in hotel.
La Ljubljana Card permette l’accesso a molte attrazioni e l’uso illimitato dei mezzi pubblici. È disponibile in tagli da 24, 48 o 72 ore e si attiva al primo utilizzo tramite chip.
Con la Lubiana Card si ottiene:
- Ingresso in 20 musei e gallerie, zoo incluso
- Visita guidata della città
- Uso illimitato degli autobus urbani
- Accesso gratuito 24 ore al WiFree Ljubljana
- Gita in battello turistico
- Funicolare per il Castello
- Trenino turistico
- 4 ore di uso della Bici di Lubiana (in estate/autunno)
- 1 ora di internet nell’ufficio turistico
La card non è nominativa. Prezzi:
- 24 ore: 31 €
- 48 ore: 39 €
- 72 ore: 45 €
Riduzioni per bambini da 6 a 14 anni. Gratis sotto i 6 anni.